giovedì 28 ottobre 2010
lunedì 25 ottobre 2010
Costellazioni Lavorative e Familiari a Salò
venerdì 22 ottobre 2010
Sammhain e le energie sottili della Valvestino
martedì 5 ottobre 2010
Le ragazze del "Muretto"
Mi è arrivata via mail questa poesia dedicata alle "Melangole" dal nostro amico Beppe Belleri di Concesio, produttore della Ruota dei Fiori di Bach. Grazie Beppe!!!
Le Melangole
Le Melangole che ragazze !
famose sia sul Benaco che a Varazze
mai da sole sul muretto
non gli trovi alcun difetto
ogni giorno scaccian la noia
vivono sempre con tanta Gioia
Giuseppe Belleri 6 ottobre 2010
.
lunedì 4 ottobre 2010
Neverland - Corso di narrazione
SUPER CONSIGLIATO
.
MARTEDI’ 05 OTTOBRE 2010 – ORE 20.00
sabato 25 settembre 2010
Costellazioni lavorative e familiari
mercoledì 8 settembre 2010
Biodanza a Salò
.
Corso di cucina naturale a Puegnago
lunedì 6 settembre 2010
venerdì 3 settembre 2010
100 Associazioni - Salò 05 settembre 2010
venerdì 6 agosto 2010
Dalle Stalle alle Stelle
giovedì 5 agosto 2010
Il Cammino di Tignale
E' nato anche su facebook il gruppo "Cammino Tignale". La foto che vedete è la copertina di una bellissima guida al cammino creata dai nostri amici Loris Berardinelli e Miriam Facchini. E' reperibile presso l'ufficio turismo di Tignale, ma potete richiederla anche via e-mail al Melangolo info@ilmelangolo.org. Ve la consiglio, è una bella esperienza...
.

...ed ecco la presentazione a cura di Loris e Miriam...

martedì 3 agosto 2010
Grazie Ca' Vendri!
Grazie a Serena, a Ca' Vendri, a tutti voi che c'eravate per la meraviglia che tutti insieme siamo riuscite a manifestare...3 giorni di paradiso sulla terra!!! Fiumi d'amore da portare nel cuore. GRAZIE GRAZIE GRAZIE!
Tutte le nostre foto sono su facebook sulla pagina fan Associazione Il Melangolo, correte a vederle sono bellissime e magiche...come i giorni trascorsi insieme.
.
Vieni a trovarci su Facebook, clicca su
giovedì 22 luglio 2010
Ca' Vendri (VR) 30/31 lug-01 ago 2010
martedì 13 luglio 2010
Eclissi totale di sole
L’eclissi totale di Sole dell’11 luglio si è formata sul 19° grado del segno astrologico del Cancro, la cui descrizione è ‘Un sacerdote celebra un matrimonio’.
Immagine molto significativa poiché, in quel momento, Sole e Luna si fondono insieme, unione perfetta tra Femminile e Maschile.
Questo matrimonio è accompagnato da sette Stelle che avvolgono i due astri con una corona luminosa, portando nei Cieli infiniti questo abbraccio che assumerà così una dimensione di eternità.
Il senso di unità, che può produrre in noi questo evento, è stato di grande importanza ed è andato a scalfire, e poi completamente demolire grazie alla configurazione planetaria dei pianeti più lenti che, ancora per qualche tempo, ci accompagnerà nel nostro cammino evolutivo, ogni paura che ancora giaceva nella profondità di noi stessi.
Definitivamente ci possiamo unire al nostro io profondo e alla nostra parte più cosmica e il nostro mare interiore non solo superficialmente si può increspare, ma smuove le sue acque più profonde per portare a galla tutti quei tesori che ancora erano celati.
Grazie ad un effetto astronomico, per un breve tempo si è formato ciò che viene definito ‘l’anello di diamante": l’anello nuziale delle avvenute nozze celesti tra Sole e Luna, tra Maschile e Femminile, in una perenne e definitiva unione. E, così, questo potrebbe essere avvenut in noi:
Sirio, in allineamento con il Sole e la Luna, è la Stella che, tra le sette, ha guidato questo evento e, sebbene anche lei offuscata durante l’eclissi, la sua energia si è propagata attraverso il bagliore della corona inondando il tutto della sua vibrazione.
Sirio è una delle stelle più vicine al Sole e la più luminosa di tutte.
Messaggio inviato da Laura Biottagisio di Matergaia
Istituto di Ricerche Cosmòs di Milano
Questo avvenimento celeste è stato annunciato dal primo Cerchio nel Grano del 2010, apparso a Old Sarum, icino a Salisbury, nello Wiltshire, Inghilterra, il 5 maggio scorso.
In esso è anticipato ‘l’anello di diamante" che ingloba il Sole e la Luna, attorniato dallla corona delle 7 stelle. L'unione dei due astri porta all'equilibrio degli esseri e del Cosmo, come confermano i 6 cerchi che avviolgono l'anello.
L'eclissi è stata visibile nel Pacifico e Marco Giudici, il nostro corrispondente dall'Isola di Pasqua, ci farà un interessantissimo racconto della sua esperienza il 10 novembre 2010.
per saperne di più: http://www.cropcircleconnector.com/2010/oldsarum/oldsaruma.html
.
mercoledì 7 luglio 2010
La danza dei pianeti

La decina di giorni che precede questo evento, è presente nei cieli ciò che viene definita la Grande Croce, una croce a braccia uguali inscritta in un quadrato perfetto a cui partecipano le energie di ben sei pianeti che, con la loro vibrazione, immettono una dirompente vitalità in questo disegno celeste in cui la Terra, e quindi anche noi, siamo immersi.
È un’energia che ci invita, non troppo dolcemente ma a volte con grande fervore, a riconquistare la fiducia in noi stessi, a guadagnarci un posto di rilievo come protagonisti in questa fase evolutiva che ci vede partecipi di grossi cambiamenti economici, geologici, sociali e, a livello individuale, psico-fisici e spirituali.
Ogni cosa si sta modificando anche senza il nostro consenso, ma possiamo decidere di essere parte attiva, poiché tutto concorre a indurci a scelte precise, mirate, a rivoluzionare la nostra vita, a non più soffocare il nostro desiderio di libertà, a collaborare l’un l’altro per un bene comune.
Il bellissimo disegno che allora si crea nel Cielo sembra essere tracciato dall’invisibile mano del Grande Architetto che, con squadra e righello, perfettamente delinea l’armonico divenire delle sfere celesti e oltre.
Quale equilibrato incanto in questa coreografia che danza e interpreta il movimento di un Disegno di ben più vasta portata in cui se lo vogliamo possiamo anche noi consapevolmente inserirci. Per poterlo fare, però, abbiamo necessità di permettere a noi stessi di cambiare i pensieri e le azioni se ‘ancora’ ci ‘ancorano’ a situazioni ormai out of date, fuori moda, fuori onda, ormai scollegati dal ritmo dell’onda del nuovo tempo. La nostra ‘ancora’ può invece ben radicarci nella quotidianità e darci così la possibilità di realizzare le nostre scelte presenti, dettate dal coraggio di rinnovarci e di modificare la nostra realtà.
Messaggio inviato da Laura Bottagisio di Matergaia
venerdì 25 giugno 2010
Serata inaugurale della stagione estiva 2010 del Vittoriale


lunedì 21 giugno 2010
La Luna barcollante

il 26 giugno, alle 13,30, la Luna è piena e vi è anche un'eclissi totale di Luna, non visibile dall’Italia, e l'11 luglio ci sarà anche un'eclissi totale di Sole, che si vedrà nell'Oceano Pacifico e in Cile.
L’eclissi, o eclisse, è un evento astronomico che avviene quando un corpo celeste come un pianeta, o un satellite, si colloca tra una sorgente di luce (ad esempio il Sole) e un altro corpo: in altre parole, il secondo corpo entra nel cono d’ombra del primo.
La parola “eclissi” deriva dal greco: ek, prefisso che significa “da” (moto da luogo), e leipein, che significa “allontanarsi” ovvero “nascondersi”, “rendersi invisibile”.
Un’eclissi può avvenire solo quando Sole-Terra-Luna sono perfettamente allineati e avviene solo in determinati momenti perché il piano su cui giace l’orbita del moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra è inclinato di circa 5° 9’ rispetto a quello dell’eclittica (su cui giace l’orbita di rivoluzione della Terra intorno al Sole). Se i due piani coincidessero perfettamente, in ogni mese lunare si avrebbe un’eclissi di Sole nel novilunio ed una di Luna nel plenilunio. Poiché invece i piani non coincidono, la condizione di novilunio o di plenilunio non è sufficiente a determinare un’eclissi, cosa che si verifica 4 o 5 volte ogni anno.
Eclissi di Luna: se la Luna si trova in opposizione (cioè nella fase di plenilunio) mentre attraversa un nodo, si ha un’eclissi di Luna perché la Luna si trova a passare nel cono d’ombra creato dalla Terra (rispetto al Sole). Poiché i due corpi si continuano a muovere rispetto al Sole, la durata dell’oscuramento dipende dal tempo impiegato dalla Luna a percorrere tutta la parte di spazio in ombra. Durante questo intervallo di tempo si avrà un’eclissi totale; essa può durare fino a 100 minuti.
Quando la Luna non si trova esattamente nella posizione nodale, entra solo parzialmente nella zona d’ombra; in questo caso si avrà una eclissi parziale. Quando la Luna attraversa il cono di penombra, si avrà un’eclissi di penombra. Le eclissi di Luna si possono vedere da qualunque punto della superficie terrestre dove la Luna sia sopra l’orizzonte.
L’Astrologia ha una lunga storia riguardo l’importanza delle eclissi nei maggiori eventi della storia del mondo. E’ stato uno dei primissimi eventi registrati nell’Astrologia Cinese che risale al 200 a.C.: gli astrologi sono stati messi a morte per aver sbagliato la predizione delle eclissi.
Queste si verificano solo quando il Sole è congiunto ai nodi lunari e la Luna è nuova o piena. Ma affiché si verifichino l’Eclissi ed i barcollamenti della Luna occorre anche la declinazione.
Negli anni 30 Carl Payne Tobey fece attenzione agli eventi che si verificavano e raggruppò i dati sugli incendi dall’archivio federale e cominciò a tabularne le date. Fu da questa collezione di dati che scaturì l’importanza delle eclissi e questa scoperta lo portò a coniare il termine di "Luna barcollante" per i difficili aspetti (0, 90 e 180 gradi) dei nodi lunari, usata oggi da molti astrologi.
tratto dal Notiziario n. 209 dell'Istituto Cosmos www.istitutocosmos.it