Buon 2012 a tutti
sabato 31 dicembre 2011
domenica 18 dicembre 2011
MedMob: I Mantra delle Fiamme di St. Germain con Eddy Seferian
Madonna del Rio - Salò (BS) Fraz. Renzano
Martedì 27 dicembre 2011
ore 10.00 - 13.00
Ulteriori info clicca sotto
http://ilcustodedelfuoco.blogspot.com/2011/12/i-mantra-delle-fiamme-di-saint-germain.html
http://ilcustodedelfuoco.blogspot.com/2012/01/meditazione-alla-madonna-del-rio-salo.html
https://www.facebook.com/events/206564539433566/#!/events/325400604137613/
giovedì 24 novembre 2011
Iridea33: Notte dei Gong
Villa Avanzi - Polpenazze del Garda (BS)
dalle ore 21.00 di venerdì 23 dicembre
alle ore 9.00 di sabato 24 dicembre
è stato stupendo!
Etichette:
gong,
il melangolo,
natale,
puja
mercoledì 23 novembre 2011
MedMob: La Meditazione della Madre
8 dicembre 2011
Loc. Renzano - Madonna del Rio
dalle ore 10.30 alle ore 12.00
ci troviamo a Salò in Via dei Colli (strada alta) all'imbocco di Via Renzano (fraz. di Salò) dove c'è il cipresso alle ore 10.15 per poi raggiungere insieme il luogo della Meditazione...la Madonna del Rio
per onorare insieme la Madre con il simbolo RUAH
Saremo sul luogo alle 10.30 per la preparazione
La Meditazione avrà inizio alle ore 11.11
Puoi portare con te:
- Un tappetino da meditazione
- Un asciugamano colorato da stendere a terra e/o una tovaglietta ricamata o decorata
- Lumini colorati dei colori che preferisci (parecchi per formare un cerchio attorno a te ed un grande cerchio che ci avvolge tutte)
- Petali di fiori e/o bacche colorate
- incenso
- olii essenziali profumati
- un oggetto che ti è caro
Per esaltare la femminilità, poichè siamo all'aperto e fa freddo, direi di coprirsi in maniera adeguata e sopra il giubbotto possiamo avvolgerci in una pachmina/scialle/foulard colorato.
La Madre gradisce molto che si indossi anche una bella collana!
Anche gli uomini possono partecipare alla Meditazione
rimanendo all'esterno del cerchio delle donne a protezione delle stesse,
gli uomini indosseranno qualcosa di rosso.
se non puoi partecipare di persona siamo comunque insieme, ovunque siamo quindi puoi collegarti anche da casa o in differita temporale.
Leggi il post della Meditazione
>>>clicca qua sotto<<<
Guarda il video della meditazione
Etichette:
il custode del fuoco,
iridea33,
meditazione della madre,
MedMob
venerdì 4 novembre 2011
Costellazioni lavorative e familiari
Sabato 26 novembre 2011
Agriturismo Montecorno - Desenzano del Garda (BS)
Posti limitati prenotare tempestivamente
Serena 0365.554057
martedì 1 novembre 2011
MedMob: Meditazione per immagini 11.11.11
Venerdì 11 novembre 2011 alle ore 11.11
ci troviamo sul lungolago di Salò (BS)
accanto alla statua della lavandaia - cantiere Arcangeli
(tra il ristorante La Vela e il ristorante La Sirena, in zona Rive)
Per chi non sa dov'è,
ritrovo ore 10.50 davanti all'ufficio postale
(a fianco del vecchio ospedale sul lago)
poi alle 11.00 andiamo tutti insieme sul posto
per onorare insieme le quattro direzioni
ma siamo comunque insieme, ovunque siamo
quindi puoi collegarti anche da casa o in differita temporale
In tutta Italia e nel Mondo l'11.11.11 si mediterà nelle piazze !!
Clicca qua per info su tutte le città d'Italia coinvolte.
Per le città estere consultare http://www.medmob.org/ .
Sarà bellissimo essere tutti connessi nello spazio del cuore e della meditazione!!!
TI ASPETTIAMO!!!
Etichette:
iridea33,
meditazione 11.11.11,
MedMob,
salò
domenica 23 ottobre 2011
mercoledì 21 settembre 2011
MedMob: Primo appuntamento a Salò - 21 settembre 2011
In occasione della Giornata Internazionale della Pace, che cade il 21 Settembre 2011,
si stanno organizzando eventi di MedMob in tutta Italia ♥
Lo stesso accadrà a livello mondiale, con oltre 150 città coinvolte!
Sarà bellissimo essere tutti connessi nello spazio del cuore e della meditazione!!!
21 settembre 2011 - ore 18.00
Salò - Spiaggia della Conca d'Oro
Ecco il programma:
Potete stare anche solo 30 secondi, oppure godervi l’intera mezz’ora di meditazione. Non è necessario aver meditato in precedenza per partecipare a questa esperienza. Si può anche semplicemente solo godere del rilassamento e della pace creati dallo spazio meditativo.
Dalle 18.30 alle 19.00: Sitting Meditation. Ci siederemo a terra (chi vuole può portare a piacimento cuscini, sedie, tappetini etc.) ed entreremo nel silenzio dello spazio meditativo.
Dalle 19.00 alle 19.10: Bagno Sonoro. Dieci minuti di humming. Ognuno può usare il mantra che preferisce, ad esempio Om, Ah, Ong, Nah o qualunque altro suono che sentiamo appartenerci.
Ore 19.10 fine dell’evento.
Cosa portare:
Cuscini o sgabelli da meditazione, seggioline, tappetini, stuoie, etc. per stare comodi.Se volete potete portare anche una bandiera multicolore della pace, che userete eventualmente come scialle per le spalle.
TI ASPETTIAMO!!!
Etichette:
il melangolo,
meditazione,
MedMob
martedì 20 settembre 2011
MABON La Festa dell'Equinozio d'Autunno 24/25 Settembre in Valvestino
Mabon era la Festa dell’Equinozio d’Autunno o di S. Michele, l’ultima festa dell’anno, legata al momento della vendemmia. Preannunciava la stagione del buio: durante i festeggiamenti si scambiavano i prodotti della terra e si facevano contratti legati al lavoro e al commercio.
Anticamente veniva festeggiato ai primi di ottobre. La festa si organizzava nella piazza dei villaggi e aveva lo scopo, oltre che scambiare i prodotti dei campi, anche quello, ben più importante, di fare contratti e accordi, così come ancora avviene nelle fiere e nelle sagre di paese.
Quando il Sole entra nella costellazione della Bilancia è l’Equinozio d’Autunno: le ore di luce uguagliano le ore di tenebre ed è un momento di perfetto equilibrio perchè, ancora, il Sole, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, incontra l’equatore celeste.
E’ il giorno di ringraziamento per il raccolto avuto in cui si riconosce il lavoro dei Deva che hanno aiutato abbondantemente l’uomo.
Gli angeli protettori, completato questo lavoro, si preparano ad entrare in quella meditazione contemplativa di preparazione per la crescita dell’anno successivo.
Anche per l’uomo è un momento importante: le ore di luce, che incominciano a diminuire, ci ricordano che inizia il periodo di lavoro più interiore. E' il distacco dalle manifestazioni più esteriori della vita, il momento per interiorizzare i sentimenti e per prepararci al mutamento, alla morte del Sole esteriore per far nascere il Sole interiore: il Sole Cristico.
Da poco abbiamo festeggiato anche il Plenilunio della Vergine: Settembre che ha ricevuto dal primo Agosto, la Festa di Lammas appunto chiamata Capodinverno, il messaggio dell’arrivo dell’Inverno, durante il Plenilunio lo ha rivelato ai mortali, avvertendoli che l’Inverno è in cammino ed è necessario apprestare le conserve e le provviste.
Con l'Equinozio d'Autunno si entra nella Costellazione della Bilancia: un tempo in cui si riceve l'Energia del terzo Raggio di Emanazione Divina, il Raggio dell'Amore. E' un segno d'Aria, governato da Venere.
Per festeggiare Mabon, i nostri antenati rivedevano amici e parenti e banchettavano insieme con loro, raccontandosi i fatti dell'ultimo periodo e i sogni e le speranze per il nuovo anno. Sul tavolo ponevano una corona di rametti di quercia con le ghiande, simbolo molto forte di abbondanza e prosperità; al centro, ponevano le offerte: una coppa d'acqua di sorgente, uva, mele e gli altri prodotti della terra raccolti in questi giorni; tra i cibi rituali non potevano mancare i dolci che preparavano con farina d'avena e succo di mela.
Per i Celti, l’Albero sacro protettore del giorno dell’Equinozio d’Autunno è, a seconda delle zone, il Frassino o l’Ulivo, le cui essenze sono legate all’elemento Aria, come Aria è l’elemento collegato alla costellazione della Bilancia.
noi festeggiamo questo momento in Valvestino,
a contatto con nostra Madre Terra, il 24 e 25 settembre.
24-25, Settembre sabato e domenica
in Valvestino (Bs)
la Festa di Mabon o dell'Equinozio d'Autunno, l'antica Festa di S. Michele o della vendemmia
sabato 24 Settembre
alle h.8,30
incontro del nuovo ciclo di Maharan, per tutti coloro che frequentano Cosmòs
alle h.10.00
la natura è il canto della Terra, visualizzazioni condotte e suggerite da Jose Maffina
alle h.11,00
cos'è il riequilibrio energetico con le acque: quattro chiacchiere con gli amici
alle h.12,00
1° Concorso delle torte con le erbe: consegna degli elaborati
alle h.12,30
divinazioni con Stella Grossi
alle h.13,00
pranzo e formazione della giuria del concorso
alle h.15,00
il portale della Valvestino: nuova consacrazione e
presentazione dell'Inno alla Terra, con Roberta Mangiacavalli
alle h. 16,00
Rito dell'acqua della Madre: Lilith, Hera ed Hermes e la lavanda dei piedi,
condotti da Carla Colotti
alle h.18,00,
con tutti gli esseri della Terra: la Convergenza cosmica
alle h.18,30,
nell’ambito del ciclo “le otto porte cosmiche”: preparazione per l'ottava e ultima porta dell'anno iniziatico: Mabon, condotti da Gigi Capriolo
alle h.19,30
giochi magici con Stella
alle h.20,00
cena e premiazione del 1° Concorso delle torte
alle h. 21,00
il Falò di purificazione, tradizionale rito di fuoco
domenica 25 settembre,
alle h. 8,15
preparazione al rito.
alle h. 8,30
Rito di Mabon o dell'Equinozio d'Autunno, con il rito dell'acqua e l'accensione dei due fuochi rituali, condotto da Gigi Capriolo
alle h.10,30,
nell’ambito del ciclo “le otto porte cosmiche”: la Valle di Vestino: all'incontro con un chakra della Terra.
Per raggiungerci: dal Lago di Garda, a Gargnano, si segue a sinistra la freccia per Valvestino, si percorre la valle, sempre seguendo la freccia fino ad una rotonda: a destra la freccia indica Magasa e Rest, a sinistra la freccia per Turano-Armo-Capovalle, la si segue per 500 metri, finché, sulla sinistra si vede il Centro (dove si trova anche la sede del Consorzio Valvestino).
Lungo il percorso, sulla nostra destra, si incontrano tre fontane (segnate in azzurro con i numeri 1, 2 e 3): alla prima (al km 15) si bevono 3 sorsi per purificare il nostro fisico, alla seconda (al km 17)si fanno 3 piccoli segni di croce sul dorso delle mani per rinforzare il nostro emotivo, alla terza (fra il km 18 e il km 19 poco dopo la galleria sulla diga) ci si segna la fronte per rinforzare il nostro mentale e prepararci all’incontro con la valle, che è Fuoco, quindi spiritualizzatrice.
Il Centro Cosmòs è il luogo deputato alle esercitazioni dell’Istituto di Ricerche Cosmòs, è baricentrico tra i due nostri boschi (quello delle Possibilità e quello delle Qualità) ed è lambito dal torrente Armarolo le cui acque hanno la vibrazione dell’elemento Fuoco, la vibrazione che porta alla spiritualizzazione.
Parcheggiato, si va fino al giardino dov’è l’entrata e la segreteria: per entrare si mettono le ciabatte, perché all’interno non si usano scarpe.
Oltre a queste, si consiglia tutti i partecipanti di portare il sacco a pelo (o le lenzuola) e gli asciugamani. A ottobre e novembre, in Valvestino, è meglio vestirsi “a cipolla”, cioé con diversi strati di vestiario, compresa giacca a vento e scarpe per andare nei boschi; è utile portare anche una pila. Alloggiamo in camerate a 8-10 letti, con bagni e doccie. Oppure, in una casa, in un paese vicino, in camere a 2 letti (da richiedere con urgenza, perché molte camere sono state già prenotate).
Si consiglia di arrivare al Centro entro la sera di venerdì 23 settembre
Vi ospitiamo dalla sera di venerdì 23 settembre al pranzo di domenica 25 settembre, con pernottamento e la prima colazione di sabato e domenica.
Il contributo richiesto per la partecipazione al weekend di celebrazione di Mabon è di euro 50 (pasti esclusi) qualsiasi sia il momento in cui si arriva e a prescindere se si dorme o meno presso il Centro.
Chi vuole può pernottare nelle nostre camerate da otto letti nelle notti di venerdì e sabato.
La Valle è fredda in questa stagione quindi è meglio attrezzarsi con buone scarpe per l’esterno e giacconi caldi.
I pasti di venerdi sera, sabato e domenica a mezzogiorno devono essere prenotati via mail entro mercoledì 21 settembre, per darci modo di approvvigiorci in giusta quantità.
Il contributo richiesto per ogni pasto (esclusivamente vegetariano) è di euro 12.
Per ulteriori informazione telefonate al 3485839372
Etichette:
centro ricerche cosmos,
mabon,
valvestino
lunedì 15 agosto 2011
Mostra collettiva - L'ulivo va in amore
S. Felice del Benaco (BS)
dal 26 agosto al 17 settembre 2011
A San Felice d/B dal 27 agosto al 17 settembre 2011 c/o l’ex Monte di Pietà, si terrà la
L’inaugurazione è fissata per sabato 27 agosto p.v. alle ore 18. Si tratta di una ricerca sul simbolismo di tale albero e, proprio per integrare i vari significati durante l’esposizione sarà presente anche un produttore di olio extravergine di oliva biologica Albanese Simon (poggioriotto@tin.it). Per chi, approfittando della visita alla mostra, vuol conoscere il territorio di San Felice, uno dei più “verdi” del lago, ci saranno a disposizione delle cartine per camminate (www.sanfelicepiufelice.it) e, nei giorni di martedì e giovedì partendo dal porto di Portese sarà possibile effettuare visite alla bellissima Isola del Garda http://www.isoladelgarda.com/ Alla mostra saranno presenti anche opere dei maestri Erwin Kastner - http://www.erwinkastner.at/ e Adriana Buggino - http://www.adriana-buggino.it/ , fonti di ispirazione per le artiste che espongono (Asti, Casetto, Franceschini, Righettini)
mostra di acquarelli "l’Ulivo va in amore"
L’inaugurazione è fissata per sabato 27 agosto p.v. alle ore 18. Si tratta di una ricerca sul simbolismo di tale albero e, proprio per integrare i vari significati durante l’esposizione sarà presente anche un produttore di olio extravergine di oliva biologica Albanese Simon (poggioriotto@tin.it). Per chi, approfittando della visita alla mostra, vuol conoscere il territorio di San Felice, uno dei più “verdi” del lago, ci saranno a disposizione delle cartine per camminate (www.sanfelicepiufelice.it) e, nei giorni di martedì e giovedì partendo dal porto di Portese sarà possibile effettuare visite alla bellissima Isola del Garda http://www.isoladelgarda.com/ Alla mostra saranno presenti anche opere dei maestri Erwin Kastner - http://www.erwinkastner.at/ e Adriana Buggino - http://www.adriana-buggino.it/ , fonti di ispirazione per le artiste che espongono (Asti, Casetto, Franceschini, Righettini)
Etichette:
acquarello,
mostra,
san felice del benaco
lunedì 8 agosto 2011
Il Garda e la geografia sacra
per chi vuole saperne di più sulla geografia sacra del Lago di Garda e per il rito delle mele verdi fatto a Ca' Vendri... http://ilcustodedelfuoco.blogspot.com/
Grazie a tutti per aver partecipato alla meravigliosa Festa del Raccolto
Grazie a tutti per aver partecipato alla meravigliosa Festa del Raccolto
Etichette:
geografia sacra,
il custode del fuoco,
il melangolo
giovedì 7 luglio 2011
sabato 18 giugno 2011
meditazione dei Cerchi sul Lago
sabato 18 giugno 2011
tre le 17.00 e le 18.33
dopo aver preso visione di questi appunti di viaggio, prendi 11 o 33 minuti di pausa per respirare. Puoi centrarti sul cuore e semplicemente stare in Vipassana (osservare il respiro), oppure sentire il suono del gong che parte dal tuo petto e cantare l'Om. Se vuoi recitare un mantra, potrebbe essere: “luce e amore”.
Etichette:
iridea33,
lago di garda,
meditazione
martedì 14 giugno 2011
Valvestino - Solstizio d'estate 2011
Questa celebrazione è la seconda della Stagione della Luce e la festeggiamo presso il nostro Centro, in Valle.
per raggiungerci: dal Lago di Garda, a Gargnano, si segue a sinistra la freccia per Valvestino, si percorre la valle, sempre seguendo la freccia fino ad una rotonda: a destra la freccia indica Magasa e Rest, a sinistra la freccia per Turano-Armo-Capovalle e la si segue per 500 metri, finché, sulla sinistra si vede il Centro (dove si trova anche la sede del Consorzio Valvestino).
Lungo il percorso, sulla nostra destra, si incontrano tre fontane (segnate in azzurro con i numeri 1, 2 e 3): alla prima si bevono 3 sorsi per purificare il nostro fisico, alla seconda si fanno 3 piccoli segni di croce sul dorso delle mani per rinforzare il nostro emotivo, alla terza ci si segna la fronte per rinforzare il nostro mentale e prepararci all'incontro con la valkle, che è Fuoco, quindi spiritualizzatrice.
Il Centro Cosmòs è il luogo deputato alle esercitazioni dell'Istituto di Ricerche Cosmòs, è baricentrico tra i due nostri boschi (quello delle Possibilità e quello delle Qualità) ed è lambito dal torrente Armarolo le cui acque hanno la vibrazione dell'elemento Fuoco, la vibrazione che porta alla spiritualizzazione.
Parcheggiato, si va in sinistrorso fino al giardino dov'è l'entrata e la segreteria: per entrare si mettono le ciabatte, perché all'interno non si usano scarpe.
Oltre a queste, si consiglia ai partecipanti di portare il sacco a pelo (o le lenzuola) e gli asciugamani. In Valvestino, è meglio vestirsi "a cipolla", cioé con diversi strati di vestiario, compresa una giacca a vento e scarpe per andare nei boschi; è utile portare anche una pila.
Alloggiamo in camerate a 8-10 letti con bagni e doccie.
Vi ospitiamo dalla sera di venerdì 17 al pranzo di domenica 20, con pernottamento e la prima colazione di sabato e domenica.
Il costo del weekend è di euro 50 (escluso i pasti), se con pernottamento nelle camerate, mentre 60 euro (sempre escluso i pasti) se si pernotta presso la casa esterna (in questo caso non servono le lenzuola).
I prezzi sono fissi, qualsiasi sia il momento in cui si arriva al centro (e ricordiamo che quanto chiediamo ai partecipanti serve alla copertura delle attività che il nostro Centro organizza ed al mantenimento della sede a Milano).
Importante: chiediamo la prenotazione dei pasti che si vogliono consumare (da inviarci con e-mail info@istitutocosmos.it), in modo da poter fare gli approvvigionamenti di cibo per il numero esatto dei commensali.
Il costo è di euro 12 per ogni pasto.
Info e prenotazioni
Istituto di ricerche Cosmòs
Etichette:
istituto cosmos,
litha,
solstizio d'estate
15 giugno 2011 - Luna Rossa
Visibile da tutta Italia, sarà la più lunga degli ultimi 100 anni.
È in arrivo, infatti, l'eclissi totale di luna più lunga degli ultimi 100 anni.
Il fenomeno, che lascerà col naso all'insù milioni di persone, sarà visibile perfettamente da tutta l'Italia, con inizio dell’eclissi variabile in base alla collocazione geografica e alla regione.
L’oscuramento totale avverrà attorno alle 22,30, ma la Terra comincerà a proiettare la sua ombra sul nostro satellite già a partire dalle 21, quando però ci sarà ancora parecchia luce che renderà meno visibile il fenomeno.
La prossima solo tra quattro anni
Al suo apice l'oscurità sarà però totale e renderà l'eclissi molto spettacolare, con la luna che potrà assumere un colore rossastro o grigio scuro. Lo spettacolo continuerà poi anche nella fase in cui la luce del sole tornerà a illuminare la superficie lunare. In tutto la durata dell'evento sarà di circa 100 minuti. Un’occasione da non perdere perché la prossima eclissi bisognerà attendere fino al 28 settembre 2015.
· In Eclissi di Luna, la Terra proietta un Cono d’Ombra.
· Questo Cono d’ombra viene molto ripreso nel discorso mitologico e viene chiamato anche “ Il grande Abisso”. . la caduta dell’anima nell’abisso senza ritorno.
· Una Eclisse è un momento drammatico dell’inconscio.
· Come dice Rudyar, nell’eclisse di Sole, qualche cosa che riguarda il presente e il futuro viene modificato, mentre nell’Eclissi di Luna è il passato; quasi che il passato venga allontanato, dimenticato. .
· L’eclissi di Sole ha a che fare con il potere
· L’eclissi di luna , con le emozioni,
· Eclissi di Luna e di Sole ci conducono ai Nodi e quindi all’Asse del Dragone
· E qui bisognerebbe ricordare tutti i miti e le favole che ci riportano al drago, alla sconfitta del drago, ecc. . . . . . . . . . . . . . Attraverso le Eclissi arriviamo anche alla Luna Nera
Etichette:
eclissi di luna,
luna piena,
luna rossa
martedì 17 maggio 2011
lunedì 16 maggio 2011
Luna piena e Wesak - Maggio 2011
Domani 17 maggio 2011 sarà Luna Piena
ed è anche il giorno del Wesak.
Chi vuole potrà unirsi a noi nella Meditazione di collegamento
fra il Lago di Garda ed il Monte Kailash che si svolgerà
Per unirsi a distanza alla meditazione è sufficiente accendere un cero bianco
e/o recitare la Grande Invocazione (che trovate più sotto)
COS'È IL WESAK
Il Wesak è una festività che riguarda l’intera umanità.
Al contrario di altre feste che vengono celebrate solo dai fedeli di questa o quella religione, di questo o quel credo, il Wesak è un evento che appartiene a tutto il genere umano.
Si tratta di una festività mobile poiché, come la Pasqua Cristiana, non cade sempre lo stesso giorno dell’anno. Per conoscere la sua data, si calcola la prima luna piena nel segno del Toro, che può cadere a maggio (come spesso accade) oppure ad aprile.
Ma cosa si festeggia nel giorno del Wesak?
Si narra che Siddharta Gautama, il Buddha, sia morto nell’anno 483 a.C. nel mese di Wesak (maggio), nella notte di luna piena. Quando l’Illuminato stava per raggiungere il Nirvana (che corrisponde al Paradiso dei Cristiani) per dimorarvi ormai libero da ogni legame terreno, si guardò indietro e vide un’umanità sofferente e addolorata dal ciclo della rinascita e della morte nonché oppressa dall’ignoranza. Preso da profonda compassione per il genere umano, promise che non sarebbe entrato nel Nirvana fino a quando l’ultimo degli esseri umani non sarebbe stato libero.
Ecco dunque le origini del Wesak,
una festa principalmente Buddista ma di importanza mondiale.
Perché?
Buddha, nel fare la sua promessa, aggiunse che sarebbe disceso tra gli uomini una volta l’anno nel Plenilunio del Wesak per dare alla Terra e all’umanità intera la sua Benedizione. è di questa Benedizione che noi usufruiamo in questo giorno particolare.
Il luogo in cui il Buddha discende sulla Terra si trova in una valle situata in una zona impervia e sconosciuta ai piedi del Monte Kailash nella catena dell’Himalaya.
Il luogo esatto è conosciuto soltanto dai Maestri e dai loro Discepoli, ma ognuno di noi può collegarsi con il pensiero a questo sacro posto ricevendo la Benedizione e l’Energia che lo accompagnerà per tutto l’anno.
Molti potrebbero chiedersi perché partecipare a questa festa che non sembra, apparentemente, appartenerci. Invece essa appartiene a tutta l’umanità e quindi a ciascuno di noi.
E' l’Energia del Signore della Compassione che ci viene in aiuto
in un periodo storico così difficile e travagliato come quello attuale.
Abbiamo tutti estremo bisogno della Benedizione e dell’Amore dei Maestri! Inoltre, anche il Cristo partecipa alla cerimonia di ogni anno ed elargisce la sua personale Benedizione al genere umano.
è importante diffondere questa conoscenza oggi nel mondo per riceverne la Luce.
La Grande Invocazione
LA GRANDE INVOCAZIONE
Dal punto di Luce entro la Mente di Dio
affluisca luce nelle menti degli uomini
Scenda Luce sulla Terra.
Dal punto di Amore entro il Cuore di Dio
Affluisca amore nei cuori degli uomini.
Possa Cristo tornare sulla Terra.
Dal centro ove il Volere di Dio è conosciuto
Il proposito guidi i piccoli voleri degli uomini;
Il proposito che i Maestri conoscono e servono.
Dal centro che vien detto il genere umano
Si svolga il Piano di Amore e di Luce,
E possa sbarrare la porta dietro cui il male risiede.
Che Luce, Amore e Potere
ristabiliscano il Piano Divino sulla Terra
Ecco alcune foto della meditazione svolta in natura a Villa di Salò
Etichette:
energia della luna,
luna piena,
wesak
Iscriviti a:
Post (Atom)